Anno Corrente
Archivio 2019
Archivio 2017
Archivio 2016
Archivio 2015
Archivio 2014
Archivio 2013
Archivio 2012
Archivio 2011
Archivio 2010

Da Nasiriyah nuova vita in Burkina Faso. Anche con Andrea
di LUCIA BELLASPIGA
(dal quotidiano Avvenire)
Gli occhi sgranati ad aspettare l’evento. Poi un fruscio scono­sciuto e infine il miracolo e un «ooooh» di meraviglia: è l’acqua, tra­sparente e pulita, che per la prima vol­ta sgorga dal pozzo e zampilla attra­verso un tubo. Difficile trattenere i pic­coli, i primi a lanciarsi verso la magia, quell’acqua che esce a volontà solo girando una manopola: da impazzi­re di eccitazione. E infatti impazzi­scono, quei bambini, si buttano sot­to il getto, ridono e si schizzano il pre­zioso liquido che fino a oggi avevano visto solo
stagnante sul fondo di un secchio.
Questo – e molto altro – succede in Burkina Faso, tra i Paesi più poveri al mondo, grazie a una giovane donna italiana e a migliaia di altri italiani da lei trascinati in una grande sfida per la vita, lanciata due anni fa e in questo Natale vinta. «Il no­stro progetto era la costruzione di un orfanotrofio e di un pozzo per l’acqua potabile che potes­se servire tutti i vil­laggi circostanti, perché qui i bambi­ni muoiono come mosche non per malattie incurabili ma per i parassiti che infestano l’acqua – racconta Mar­gherita Coletta, vedova del brigadie­re dei carabinieri Giuseppe, morto a 37 anni il 12 novembre 2003 nella stra­ge di Nasiriayh assieme ad altri di­ciotto italiani e a nove iracheni (mol­ti dei quali bambini) –. Sono venuta in Burkina Faso nel luglio 2009 per porre la prima pietra e consegnare al vescovo i primi 10mila euro raccolti in Italia, ora ci sono tornata per la fase più bella: l’inaugurazione dell’orfa­notrofio e del pozzo finalmente rea­lizzati. Fino a pochi mesi fa qui c’era solo un rudere senza il tetto, fatto di fango e sterco, dove i bambini si an­davano a infilare la notte per dormi­re... ». I lavori finora sono costati 52mi­la euro, dice Margherita, che di cia­scun euro racimolato conosce l’origi­ne e soprattutto la destinazione, con­scia di come sia importante che nul­la vada sprecato «perché c’è ancora tanto da fare».
MERITO DI UN BOTTONE
La diocesi è quella di Diebougou, il villaggio si chiama Kpakpare... Nomi e luoghi molto lontani dalla Sicilia, dove tutto ha avuto origine: di Avola era Giuseppe Coletta, noto come il Brigadiere dei bambini per il suo impegno costante a favore dei più pic­coli nei luoghi straziati della terra, e nel suo nome Margherita porta avanti la sua appassionata missione attra­verso l’Associazione Coletta Bussa­te e vi sarà aperto. E Cristo si è fer­mato ad Avola una mattina di due an­ni fa, quando nel negozio di oggetti religiosi di Margherita è entrato un sa­cerdote africano... per colpa di un bot­tone. «Gli si era sganciato il colletto bianco del clergyman – ricorda oggi – e mi chiese se potevo aiutarlo. Vide sul muro il ritratto di mio marito in divisa e mi chiese chi fosse. Gli rac­contai di Nasiriayh e dell’associazio­ne, che allora assisteva già tante fa­miglie italiane e di immigrati, oltre a portare aiuti in Iraq e in Albania, co­sì padre Joseph mi chiese se me la sen­tissi di costruire un orfanotrofio in Burkina Faso... Penso spesso a come sarebbe andata se quel giorno non a­vesse perso un bottone: la Provvi­denza prende le vie più impensate».
IL POZZO DI ELUANA
L’orfanotrofio ora c’è ed è bello, per­ché «dare solidarietà non significa svuotarsi gli armadi delle cose vec­chie ma dare il meglio - sottolinea Margherita - , come faremmo per i fi­gli nostri. Finché vivrò e avrò fiato continuerò a girare l’Italia per racco­gliere fondi e concedere loro non il lusso ma la dignità di Persone». Il tut­to in obbedienza e umiltà: «Noi non ci imponiamo, chiediamo sempre al vescovo di Diebougou, monsignor Raphael Dabiré, che cosa è più ur­gente, perché troppo spesso la bene­ficienza rischia di tradursi in opere i­nutili mentre manca l’indispensabi­le ». Prima che i trentadue bambini possano ora occupare le loro came­­rette, già arredate di tutto punto, man­cano solo i due refettori, che saranno ultimati entro febbraio grazie alle ri­sorse già confluite di nuovo nelle cas­se dell’Associazione Coletta, «in se­guito andremo avanti ancora con u­na nuova ala dell’orfanotrofio per al­tri trentadue bambini, questa volta neonati, altri tre pozzi per l’acqua po­tabile e – la cosa più dispendiosa – un dispensario medico che servirà tutti i villaggi intorno». L’ala dei neonati sarà intitolata a
Madre Teresa di Calcutta, il dispensario a Carlo Urbani, il me­dico missionario morto di Sars nel 2003, e i tre pozzi futuri a Chiara Lu­ce Badano (la giovane scomparsa nel 1990 e beatificata a settembre), ad An­drea (un ragazzo morto di leucemia lo scorso anno a Gavirate) e alla Provvi­denza. «Ma il primo pozzo l’abbiamo dedicato a Eluana Englaro, che ho co­nosciuto di persona: a lei è stata tolta l’acqua, e lei continuerà a dissetare la gente e a salvare vite». L’immagine del suo volto ora sorride da una targa po­sta sulla struttura: «Durante la ceri­monia io ho spiegato la sua storia e il vescovo la traduceva in francese per la popolazione – racconta Margheri­ta –, quando ho detto che l’hanno la­sciata morire di fame e di sete, c’è sta­to un mormorio incredulo e un uo­mo si è fatto avanti con queste paro­le: ma come, in Italia togliete l’acqua e la vita, e venite fin qui per dare l’u­na e l’altra a noi? Non si raccapezza­va ».
IL SEME DI NASIRIYAH
L’orfanotrofio, invece, porta il nome e i volti dei diciannove uccisi a Nasi­riyah, in gran parte carabinieri. «Non sapevo che avessero preparato una grande insegna con la foto di Giusep­pe – racconta Margherita – e che tut­ti i bambini indossassero una ma­glietta col suo viso stampato sopra. È stato toccante quando il vescovo, che parla un italiano perfetto, ha letto u­no per uno i nomi dei nostri dician­nove ragazzi, mentre tutti, comprese le autorità civili, militari e religiose, a­scoltavano in piedi a capo chino, sin­ceramente commossi». La cittadella della gioia dovrà ora riuscire ad an­dare avanti con le sue gambe, crean­do posti di lavoro e ingrandendosi sempre più, e ogni euro raccolto dal­l’Associazione sarà investito sul po­sto, perché è lì che l’economia dovrà girare. Il compito più arduo resta a pa­dre Joseph, il cui cellulare suona di continuo; sono i servizi sociali che lo chiamano da Diebougou, ma anche dalla capitale Ouagadougou, e da tan­ti altri villaggi: ovunque ci sono bam­bini che attendono, «valuteremo il grado di necessità», allarga le mani il sacerdote. I lettini sono trentadue e altrettante le culle. Ma in fondo è so­lo l’inizio.
IL MIRACOLO DEI FONDI. CON ANDREA
Migliaia di italiani i «finanziatori». Sono decine di migliaia gli italiani che hanno finanziato, euro su euro, la costruzione dell’orfanotrofio e del primo pozzo, oltre all’acquisto degli arredi: si tratta dei quasi ventimila che hanno comprato il libro "Il seme di Nasiriyah" (ed. Ancora), i cui proventi vanno interamente all’Associazione Coletta, che così ha raccolto i primi 50mila euro. Si è messo così in moto un circolo virtuoso, che ha mosso a emulazione un gran numero di privati, decisi a
contribuire con piccole o grandi somme, tutte fondamentali. In particolare 10mila euro sono arrivati dalla Cena di Santa Lucia, che si tiene ogni anno a Padova. Nel nome di Andrea, invece, un ragazzo morto di leucemia due anni fa a Gavirate (Varese), i genitori Natalina e Gustavo Fazzini col figlio Chicco hanno coinvolto l’intera cittadina, arrivando a raccogliere i 15mila euro occorrenti per un secondo pozzo: «Che bella l’acqua, pensate se non
esistesse!», commentava Andrea, che negli ultimi giorni tuffava il viso nell’acqua per tenersi sveglio dalla morfina e vivere consciamente fino all’ultimo minuto. Dalla Brianza arrivano poi i 50mila euro per il dispensario: "Abbiamo tre splendidi figli e ci vogliamo bene ­raccontano F. e R. - , donare i nostri risparmi è il nostro modo di dire grazie a Dio".